Assistenza Domiciliare

  • Servizio attivo

Il servizio di assistenza domiciliare offre supporto socio-assistenziale alle persone totalmente o parzialmente non autosufficienti, consentendo loro di rimanere nella propria abitazione.


A chi è rivolto

Il servizio è destinato a persone anziane o diversamente abili con patologie invalidanti che rendono difficile o impossibile compiere gli atti quotidiani della vita.

Descrizione

Si tratta di un servizio che garantisce prestazioni socio-assistenziali svolte al domicilio dei richiedenti. L'assistenza domiciliare permette a persone totalmente o parzialmente non autosufficienti di continuare a vivere nella propria casa ed evitare, o comunque ritardare, il ricorso a servizi residenziali.

Il servizio, prestato da fornitori accreditati tramite personale qualificato, offre direttamente al domicilio della persona anziana o diversamente abile:
- cura della persona (aiuto nell'alzata, igiene quotidiana, bagno, rimessa a letto, mobilizzazione)

- cura della casa
- fornitura pasti (consegna pasto a domicilio) ed eventuale aiuto nell'assunzione
- accompagnamento e commissioni
- attività di socializzazione

Il servizio viene di norma attivato dal lunedì al venerdì, in orario diurno. Per particolari esigenze è possibile richiedere la presenza dell'assistente domiciliare anche nelle giornate festive ed in orario serale.

Come fare

Occorre presentare al Comune una richiesta, redatta su apposito modulo disponibile presso l'Ufficio Servizi Sociali o scaricabile nella sezione modulistica.

L'attivazione del servizio viene autorizzata dal Responsabile del Settore Servizi alla Persona, previa verifica dei bisogni espressi, acquisizione della valutazione dell'assistente sociale e del progetto assistenziale individualizzato concordato con il richiedente e la sua famiglia.

Il servizio è garantito mediante ALBO DEGLI OPERATORI ACCREDITATI. La scelta del fornitore è effettuata dal richiedente.

Cosa serve

Occorre:

  • Patologia invalidante che rende la persona non autosufficiente.

Cosa si ottiene

Attivazione del servizio di assistenza domiciliare entro 15 giorni dalla presentazione della richiesta. Ricezione di prestazioni quali cura personale, assistenza domestica, fornitura pasti, accompagnamento e attività di socializzazione.

Procedure legate all'esito

Verifica dei bisogni, visita domiciliare, predisposizione del progetto assistenziale, scelta del fornitore, attivazione del servizio.

Tempi e scadenze

Di norma il servizio viene attivato entro 15 giorni dalla presentazione della richiesta.
In tale periodo viene effettuata la visita domiciliare, predisposto il progetto di assistenza, individuato il personale con le caratteristiche adeguate al servizio occorrente.

Quanto costa

Il Comune di Siziano corrisponde alle Cooperative Accreditate prescelte dagli utenti e inserite nell'apposito Albo Comunale, un costo orario di € 10,00 al lordo di ogni onere.

Agevolazioni:.

ISEE INIZIALE: €6.600
ISEE FINALE: €20.000

Assistenza domiciliare:
Quota minima (da applicarsi con ISEE > 6.600): €0,00
Quota di contribuzione variabile: €10,00

Bagno Assistito:
Quota minima (da applicarsi con ISEE > 6.600): €0,00
Quota di contribuzione variabile: €18,00

Formula di pagamento:
Gli importi dovuti vengono richiesti bimestralmente, nel corso del mese successivo alla scadenza del bimestre di riferimento.
Il pagamento avviene, di norma, mediante reversale bancaria o bollettino postale.

Accedi al servizio

contatta l'ufficio per maggiori informazioni:

Uffici che erogano il servizio

Ufficio Servizi Sociali

Piazza Giacomo Negri, 1, 27010 Siziano (PV)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti


Argomenti:

Pagina aggiornata il 31/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto