A chi è rivolto
Il servizio è destinato a persone anziane o diversamente abili con patologie invalidanti che rendono difficile o impossibile compiere gli atti quotidiani della vita.
Descrizione
Si tratta di un servizio che garantisce prestazioni socio-assistenziali svolte al domicilio dei richiedenti. L'assistenza domiciliare permette a persone totalmente o parzialmente non autosufficienti di continuare a vivere nella propria casa ed evitare, o comunque ritardare, il ricorso a servizi residenziali.
Il servizio, prestato da fornitori accreditati tramite personale qualificato, offre direttamente al domicilio della persona anziana o diversamente abile:
- cura della persona (aiuto nell'alzata, igiene quotidiana, bagno, rimessa a letto, mobilizzazione)
- cura della casa
- fornitura pasti (consegna pasto a domicilio) ed eventuale aiuto nell'assunzione
- accompagnamento e commissioni
- attività di socializzazione
Il servizio viene di norma attivato dal lunedì al venerdì, in orario diurno. Per particolari esigenze è possibile richiedere la presenza dell'assistente domiciliare anche nelle giornate festive ed in orario serale.
Come fare
Occorre presentare al Comune una richiesta, redatta su apposito modulo disponibile presso l'Ufficio Servizi Sociali o scaricabile nella sezione modulistica.
L'attivazione del servizio viene autorizzata dal Responsabile del Settore Servizi alla Persona, previa verifica dei bisogni espressi, acquisizione della valutazione dell'assistente sociale e del progetto assistenziale individualizzato concordato con il richiedente e la sua famiglia.
Il servizio è garantito mediante ALBO DEGLI OPERATORI ACCREDITATI. La scelta del fornitore è effettuata dal richiedente.
Cosa serve
Occorre:
- Patologia invalidante che rende la persona non autosufficiente.
Cosa si ottiene
Attivazione del servizio di assistenza domiciliare entro 15 giorni dalla presentazione della richiesta. Ricezione di prestazioni quali cura personale, assistenza domestica, fornitura pasti, accompagnamento e attività di socializzazione.
Procedure legate all'esito
Verifica dei bisogni, visita domiciliare, predisposizione del progetto assistenziale, scelta del fornitore, attivazione del servizio.
Tempi e scadenze
Di norma il servizio viene attivato entro 15 giorni dalla presentazione della richiesta.
In tale periodo viene effettuata la visita domiciliare, predisposto il progetto di assistenza, individuato il personale con le caratteristiche adeguate al servizio occorrente.
Quanto costa
Il Comune di Siziano corrisponde alle Cooperative Accreditate prescelte dagli utenti e inserite nell'apposito Albo Comunale, un costo orario di € 10,00 al lordo di ogni onere.
Agevolazioni:.
ISEE INIZIALE: €6.600
ISEE FINALE: €20.000
Assistenza domiciliare:
Quota minima (da applicarsi con ISEE > 6.600): €0,00
Quota di contribuzione variabile: €10,00
Bagno Assistito:
Quota minima (da applicarsi con ISEE > 6.600): €0,00
Quota di contribuzione variabile: €18,00
Formula di pagamento:
Gli importi dovuti vengono richiesti bimestralmente, nel corso del mese successivo alla scadenza del bimestre di riferimento.
Il pagamento avviene, di norma, mediante reversale bancaria o bollettino postale.
Accedi al servizio
contatta l'ufficio per maggiori informazioni:
Uffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Documenti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Servizi
-
Documenti
- Bonus Assistenti Familiari
- Regolamento Distrettuale Servizi Sociali
- Assistenza Domiciliare
- Modulo richiesta servizio trasporto continuativo
-
Vedi altri 13
- Modulo di richiesta servizio pasti a domicilio
- Piano di Zona - Domanda di accesso al bonus
- Modulo richiesta servizio pasti presso centro anziani l'acero
- Rilascio contrassegno disabili
- Documentazione Piano di Zona
- Albo Accreditati - servizio ADM/ADMH/ADEH
- Albo Accreditati - servizio SAD/SADH
- Servizio fisioterapico e massoterapico
- Assegno nucleo familiare
- Documentazione Assegno maternità
- Modulistica Avere un Figlio
- Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà
- Regolamenti Servizi alla Persona
-
Notizie
- AVVISO - Centro prelievi di Corteolona e Vidigulfo
- Assegnazione incarico a tempo determinato medico di medicina generale - sostituto Dr.ssa Busi
- Sospensione prelievi a domicilio
- Avviso alla cittadinanza – trattamento fitosanitario su alberature pubbliche per ifantria/processionaria
-
Vedi altri 37
- Piano Emergenza Caldo 2025 - Punti Unici di Accesso (PUA)
- Orari medico temporaneo – Luglio 2025
- Maggio sizianese 2025: Quarta pedalata ecologica - domenica 22 giugno
- Attivazione ambulatorio medico temporaneo
- Provvedimenti per la prevenzione ed il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori ed in particolare dalla zanzara tigre (AEDES ALBOPICTUS)
- 24 Aprile 2025 - giornata mondiale delle vaccinazioni
- Soggiorno climatico estivo della terza età - dall' 1 al 15 giugno 2025
- Giovedì 6 marzo - presentazione del libro "La donna che odiava i corsetti" di Eleonora d'Errico
- 4 MARZO: giornata mondiale per lo screening HPV e screening mammografico - prenotazione prestazioni
- Proroga bando servizio civile universale
- Ispezione degli impianti termici nei comuni della provincia di pavia con popolazione inferiore a 40.000 abitanti
- Avviso pubblico per l’iscrizione al registro dei volontari civici del comune di Siziano
- Avviso pubblico per l'assegnazione di contributi alle famiglie residenti per il trasporto scolastico di alunni con disabilità frequentanti le scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado
- Aggiornamento stagione influenzale 2024-2025 – azioni piano di prevenzione delle sindromi respiratorie 2024-2025
- Pavia Acque: sospensione fornitura idrica del 13 e 14 dicembre 2024 - zona industriale del Comune di Siziano
- Avviso pubblico di concessione di contributi a soggetti gestori di case rifugio per il sostegno dei servizi e delle azioni per la prevenzione e il contrasto del fenomeno della violenza nei confronti delle donne
- Mecoledì 20 novembre - convegno su sessualità, affettività e disabilità
- 14 novembre, giornata mondiale del diabete
- Bando per l’assegnazione degli alloggi protetti per anziani presso l’acero
- Vax day: campagna vaccinale antinfluenzale 2024/2025
- "Prendiamoci cura" - incontri gratuiti per familiari e caregivers
- Avviso nuovo medico di base
- Nuovo medico pediatra a partire dal 6 luglio 2024
- Attività di sorveglianza dell'organismo da quarantena meloidogyne graminicola
- Chiusura per ferie attività commerciali periodo estivo 2024
- Allerta ondata di caldo intenso con alte temperature da sabato 10 agosto a mercoledí 14 agosto
- Avviso importante protezione da peste suina africana
- Sport e salute – corsi di “management dello sport sociale”
- Trasporto in favore di persone fragili - avviso pubblico per l’accreditamento di operatori economici per l’erogazione del servizio di trasporto in favore di persone fragili in forma voucherizzata
- Avviso pubblico per l’accesso a voucher finalizzati a percorsi di assistenza alla socializzazione dedicata ai minori e all’eta’ di transizione fino a 21 anni
- Maggio sizianese 2024: ''giocare e' prendersi cura'' - cena con intrattenimento a cura della croce rossa - 18 maggio
- Avviso nuovo medico di base
- 27 gennaio 2024: "Conosciamoci! Opportunita', reti e servizi per la disabilita' nel nostro territorio"
- Croce rossa italiana corso di formazione volontari per l'unità territoriale di Siziano
- Avviso cessazione medico di medicina generale
- Soggiorno marino della terza età dal 7 febbraio al 18 febbraio 2024
- Sospensione servizi prelievi mese di agosto