A chi è rivolto
La richiesta di sepoltura è concessa al coniuge o alla persona unita civilmente al defunto o, in difetto, al parente più prossimo, individuato secondo gli articoli 74 e ss. del Codice Civile. È tuttavia possibile delegare tutto a un’impresa funebre.
Descrizione
Le principali tipologie di sepoltura sono: - l'inumazione - la tumulazione in loculo o tomba di famiglia - varie destinazioni possibili delle ceneri in caso di cremazione. L'inumazione è una pratica di sepoltura secondo la quale il feretro (bara di legno senza cassa interna ermetica di zinco) viene sepolta in terra; la normativa prevede che il Gestore del cimitero non possa esumare e liberare il posto di sepoltura se non trascorsi 10 anni dal seppellimento. La tumulazione è una pratica di sepoltura secondo la quale il feretro (bara di legno con cassa interna ermetica di zinco) viene sepolta in un loculo di calcestruzzo che può essere fuori terra (loculo colombario), o sotto terra (loculi salma sotterranei e/o tombe di famiglia); la normativa prevede che il Gestore del cimitero non possa estumulare e liberare il posto di sepoltura se non trascorsi 20 anni dal seppellimento. La cremazione è il processo per cui la salma del defunto viene ridotta in polvere e cenere, questi resti sono poi conservati in un'urna cineraria che può essere tumulata in un loculo o affidata ai familiari del defunto, evita dunque una esumazione.
Come fare
L’istanza deve essere inviata attraverso l'apposito servizio online all’area di riferimento o compilata presso l'ufficio comunale competente - riferimento dell'ufficio (indirizzo, orari apertura al pubblico, email,pec,numero di telefono per informazioni e appuntamento) - aggiungere link
Cosa serve
è necessario:
- il modello ISTAT compilato dal medico è l'accertamento di morte, oltre a conoscere il luogo, la data e l'ora delle esequie, il cimitero di destinazione e le modalità di sepoltura (tumulazione o inumazione).
Cosa si ottiene
Autorizzazione alla sepoltura tramite inumazione o tumulazione del defunto
Procedure legate all'esito
Contattare l'ufficio di competenza per maggiori informazioni a riguardo
Tempi e scadenze
La legge stabilisce che entro 24 ore dal decesso deve essere obbligatoriamente resa la denuncia di morte o trasmesso l’ avviso di morte all’Ufficiale di Stato Civile del luogo dove è avvenuto il decesso. Dal momento del decesso, devono trascorrere almeno 24 ore prima di celebrare i funerali ed effettuare la sepoltura.
Casi Particolari
In casi eccezionali, il comune può autorizzare la sepoltura di altri soggetti, diversi da quelli precedentemente elencati, su richiesta motivata di un parente del defunto. In caso di morte violenta od improvvista serve presentare il nulla osta rilasciato dall'autorità giudiziaria prima di procedere alla sepoltura. In caso di morte all'estero occorerà comunicare immediatamente l'avvenuto decesso al Consolato Generale o all'Ambasciata Italiana, per ottenere il nulla osta del rimpatrio della salma.
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Documenti
- Nuovo regolamento edilizio dccn36 del 29 09 2021
- Regolamento edilizio
- Regolamento di gestione della biblioteca comunale
- Modulistica Concessioni cimiteriali
-
Vedi altri 23
- Denuncia Opere in Cemento Armato
- Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU)
- Cessione di Fabbricato
- Convivenza di fatto
- Cambio Residenza
- Richiesta autorizzazione Passo Carrabile
- Richiesta Assegnazione numero civico
- Oneri di urbanizzazione e costi di costruzione
- Conformità Igienico-Sanitaria - Certificazioni
- Attività Edilizia Libera
- Installazione Ascensore - Montacarichi
- Tabella oneri
- Tabella diritti segreteria
- Concessioni cimiteriali
- Documentazione Cimitero
- Somministrazione temporanea alimenti e bevande
- Vendita presso il domicilio dei consumatori
- Vendita per corrispondenza, televisione o altri sistemi di comunicazione
- Vendita di prodotti spaccio interno
- Vendita di prodotti per mezzo di apparecchi automatici
- Somministrazione Alimenti e Bevande
- Posa cartelli e insegne pubblicitarie - richiesta autorizzazione insegne facsimile 09-21
- Posa cartelli e insegne pubblicitarie - Dichiarazione annullamento marca da bollo
-
Notizie
- Consiglio comunale - mercoledì 12 febbraio 2025
- Avviso pubblico per l’iscrizione al registro dei volontari civici del comune di Siziano
- Lunedì 20 gennaio - invito alla cittadinanza per la celebrazione della ricorrenza di San Sebastiano
- Aggiornamento della sezione rischi corruttivi e trasparenza del piano (piano integrato di attività e organizzazione) triennio 2025-2027 - consultazione preventiva
-
Vedi altri 10
- Servizio civile universale: apertura candidature
- Chiusura uffici comunali
- Lunedì 16 dicembre - possibili interruzioni telefoniche sulla linea del comune
- Pavia Acque: sospensione fornitura idrica del 13 e 14 dicembre 2024 - zona industriale del Comune di Siziano
- Consiglio comunale - Mercoledì 18 dicembre 2024
- 7 Dicembre - Sant'Ambrogio sulle note del Natale
- Consiglio comunale Mercoledì 27 Novembre 2024
- Nuove disposizioni per accesso agli atti edilizi
- 5 ottobre festa di inizio autunno: comunicazione chiusura strade
- Elezioni comunali di sabato 8 e domenica 9 giugno 2024 – elenco delle liste e dei candidati alla carica di sindaco e di consigliere comunale