Richiesta sepoltura defunto

  • Servizio attivo

Servizio per la fruizione dei campi comuni cimiteriali (tombe a terra) o loculi e tombe di famiglia per i propri defunti congiunti


A chi è rivolto

La richiesta di sepoltura è concessa al coniuge o alla persona unita civilmente al defunto o, in difetto, al parente più prossimo, individuato secondo gli articoli 74 e ss. del Codice Civile. È tuttavia possibile delegare tutto a un’impresa funebre.

Descrizione

Le principali tipologie di sepoltura sono: - l'inumazione - la tumulazione in loculo o tomba di famiglia - varie destinazioni possibili delle ceneri in caso di cremazione. L'inumazione è una pratica di sepoltura secondo la quale il feretro (bara di legno senza cassa interna ermetica di zinco) viene sepolta in terra; la normativa prevede che il Gestore del cimitero non possa esumare e liberare il posto di sepoltura se non trascorsi 10 anni dal seppellimento. La tumulazione è una pratica di sepoltura secondo la quale il feretro (bara di legno con cassa interna ermetica di zinco) viene sepolta in un loculo di calcestruzzo che può essere fuori terra (loculo colombario), o sotto terra (loculi salma sotterranei e/o tombe di famiglia); la normativa prevede che il Gestore del cimitero non possa estumulare e liberare il posto di sepoltura se non trascorsi 20 anni dal seppellimento. La cremazione è il processo per cui la salma del defunto viene ridotta in polvere e cenere, questi resti sono poi conservati in un'urna cineraria che può essere tumulata in un loculo o affidata ai familiari del defunto, evita dunque una esumazione.

Come fare

L’istanza deve essere inviata attraverso l'apposito servizio online all’area di riferimento o compilata presso l'ufficio comunale competente - riferimento dell'ufficio (indirizzo, orari apertura al pubblico, email,pec,numero di telefono per informazioni e appuntamento) - aggiungere link

Cosa serve

è necessario:

  • il modello ISTAT compilato dal medico è l'accertamento di morte, oltre a conoscere il luogo, la data e l'ora delle esequie, il cimitero di destinazione e le modalità di sepoltura (tumulazione o inumazione).

Cosa si ottiene

Autorizzazione alla sepoltura tramite inumazione o tumulazione del defunto

Procedure legate all'esito

Contattare l'ufficio di competenza per maggiori informazioni a riguardo

Tempi e scadenze

La legge stabilisce che entro 24 ore dal decesso deve essere obbligatoriamente resa la denuncia di morte o trasmesso l’ avviso di morte all’Ufficiale di Stato Civile del luogo dove è avvenuto il decesso. Dal momento del decesso, devono trascorrere almeno 24 ore prima di celebrare i funerali ed effettuare la sepoltura.

Casi Particolari

In casi eccezionali, il comune può autorizzare la sepoltura di altri soggetti, diversi da quelli precedentemente elencati, su richiesta motivata di un parente del defunto. In caso di morte violenta od improvvista serve presentare il nulla osta rilasciato dall'autorità giudiziaria prima di procedere alla sepoltura. In caso di morte all'estero occorerà comunicare immediatamente l'avvenuto decesso al Consolato Generale o all'Ambasciata Italiana, per ottenere il nulla osta del rimpatrio della salma.

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti


Argomenti:

Pagina aggiornata il 06/10/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto