A chi è rivolto
Cittadini italiani o stranieri che desiderano costituire un'unione civile con una persona dello stesso sesso.
Come fare
- Presentazione Iniziale: Le parti interessate devono presentarsi presso l'Ufficio di Stato Civile con un documento di identità e la dichiarazione di richiesta di unione civile compilata e firmata.
- Richiesta Formale: Compilazione e firma dell'atto di richiesta formale della costituzione dell'unione civile.
- Attesa di 15 giorni: L'Ufficiale dello Stato Civile svolgerà l'attività istruttoria durante i successivi 15 giorni.
- Dichiarazione di Costituzione: Le parti si presentano nuovamente per la dichiarazione congiunta di costituzione dell'unione civile davanti all'Ufficiale dello Stato Civile e due testimoni.
Cosa serve
Prima di costituire un'unione civile, è importante conoscere i requisiti, i documenti necessari e i passaggi coinvolti nel processo.
- Documento di identità.
- Dichiarazione di richiesta di unione civile.
- Atto di richiesta formale compilato e firmato.
- Attesa di almeno 15 giorni per l'attività istruttoria.
- Presenza di due testimoni durante la dichiarazione di costituzione.
Cosa si ottiene
Costituzione ufficiale dell'Unione Civile, registrazione dell'atto presso l'Ufficio di Stato Civile.
Procedure legate all'esito
- Regime Patrimoniale: Scelta del regime patrimoniale (separazione dei beni o comunione) al momento della costituzione.
- Cognome Comune: Possibilità di stabilire un cognome comune o di anteporre/posporre i cognomi delle parti.
- Atti Contratti all'Estero: Trascrizione nel Registro delle Unioni Civili di matrimoni o unioni civili contratti all'estero secondo le norme del paese di formazione dell'atto.
- Gratuità: La procedura è gratuita per i cittadini.
Tempi e scadenze
Non meno di 15 giorni dalla firma della richiesta formale di costituzione dell'unione civile.
Accedi al servizio
contatta l'ufficio per maggiori informazioni:
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di
scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Servizi
- Certificato di nascita per cittadini europei
- Certificati anagrafici
- Cimitero - Funerale
- Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà
-
Vedi altri 11
- Certificato Stato di Famiglia
- Carta d'Identità Elettronica (CIE)
- Autocertificazione
- Disposizioni Anticipate di Trattamento
- Iscrizione Albo Giudici Popolari
- Iscrizione albo scrutatori di seggio
- Iscrizione albo presidenti di seggio
- Registro delle Unioni Civili
- Inizio e cessazione Unione Civile
- Convivenza di fatto
- Cambio Residenza
-
Documenti
- Cambio Residenza
- Concessioni cimiteriali
- Documentazione Cimitero
- Il Servizio Tesoreria Comunale
-
Vedi altri 9
- Richiesta di costituzione di unione civile
- Modulo dichiarazione convivenza di fatto
- Modulo dichiarazione scioglimento convivenza di fatto
- Carta d'Identità Elettronica (CIE)
- Autocertificazione
- Dichiarazioni sostitutive di certificazioni
- Autocertificazione dello stato di famiglia
- Modello consegna DAT
- Accesso Civico