Pagamento Tassa Occupazione Suolo e Aree Pubbliche (TOSAP)

  • Servizio attivo

Procedura per ottenere l'autorizzazione e effettuare il pagamento della Tassa di Occupazione Spazi ed Aree Pubbliche (TOSAP) per l'occupazione temporanea o permanente di suolo, sottosuolo, e soprassuolo.


A chi è rivolto

A coloro che necessitano di occupare spazi ed aree pubbliche o di uso pubblico per lavori, traslochi, attività commerciali, passaggi con cavi o condutture.

Descrizione

Chi ha la necessità di occupare spazi ed aree pubbliche o di uso pubblico per lavori, traslochi, esercizio di attività, passaggi nel sottosuolo o nel soprassuolo con cavi o condutture, sia in modo permanente che temporaneo, deve richiedere la prescritta autorizzazione o concessione al Comune.
L’occupazione di spazio ed aree pubbliche o ad uso pubblico, comporta il pagamento della tassa di occupazione.
In caso di occupazioni temporanee la cui durata non è superiore a 6 ore e lo spazio occupato non è superiore a 10 mq., è possibile richiedere direttamente all’ufficio di Polizia locale un particolare tipo di autorizzazione che non comporta l’applicazione della tassa

L’occupazione di spazio ed aree pubbliche o ad uso pubblico, comporta il pagamento della tassa di occupazione.
Sono obbligati al pagamento della tassa tutti coloro che occupano suolo, sottosuolo e soprassuolo, salvo esenzioni prevista da leggi o dal regolamento comunale.

Come fare

Chiunque intende occupare spazi ed aree pubbliche o private gravate da servitù di pubblico passaggio, deve inoltrare domanda, in carta legale, all'Amministrazione Comunale (art. 50, commi 1 e 2 D.Lvo 507/93).
Ogni domanda deve contenere le generalità complete, la residenza ed il codice fiscale del richiedente, l'ubicazione dettagliata del suolo o spazio che si desidera occupare, le esatte misure e la durata dell' occupazione.

Cosa serve

Documenti necessari per la domanda: carta legale, informazioni personali, dettagli sull'occupazione.

  • Domanda in carta legale
  • Informazioni personali del richiedente
  • Dettagli sull'ubicazione e dimensioni dello spazio da occupare
  • Documenti richiesti dall'Amministrazione Comunale (se necessario)

Cosa si ottiene

Autorizzazione per l'occupazione spazi ed aree pubbliche e relativo calcolo della TOSAP.

Procedure legate all'esito

  • Pagamento della TOSAP in base alla durata, tipologia, e superficie occupata.
  • Rispetto delle condizioni e limiti autorizzati durante l'occupazione.
  • Comunicare eventuali variazioni o proroghe all'Amministrazione Comunale.

Tempi e scadenze

Per le occupazioni temporanee la domanda deve essere prodotta almeno cinque giorni prima della data di richiesta dell’occupazione, all’ufficio POLIZIA LOCALE.

Qualora l’occupazione riguardi casi particolari, l’Amministrazione, entro trenta giorni dalla domanda, potrà richiedere i documenti, atti e chiarimenti e quant’altro necessario ai fini dell’esame e della decisione sull’istanza.
In caso di occupazioni temporanee la cui durata non è superiore a 6 ore e lo spazio occupato non è superiore a 10 mq., l’autorizzazione va richiesta all’ufficio di Polizia locale almeno due giorni prima della data prevista per l’occupazione.

La validità è pari al periodo autorizzato.

Quanto costa

La tassa è commisurata alla durata dell’occupazione, alla tipologia ed alla superficie occupata.

Accedi al servizio

contatta l'ufficio per maggiori informazioni:

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Tributi

Piazza Giacomo Negri, 1, 27010 Siziano (PV)


Argomenti:

Pagina aggiornata il 31/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto