A chi è rivolto
Cittadini italiani che desiderano partecipare come giudici popolari nelle sessioni di giudizio della Corte d'Assise o della Corte d'Assise d'Appello.
Come fare
- Presentare la domanda presso l'Ufficio Elettorale utilizzando l'apposito modulo.
- Il modulo può essere inviato anche tramite fax al numero 0382/67.80.246, allegando una fotocopia della carta di identità.
Cosa serve
Per completare la procedura di iscrizione all'Albo dei Giudici Popolari, assicurati di avere i seguenti requisiti e documenti.
- Cittadinanza italiana
- Godimento dei diritti civili e politici
- Buona condotta morale
- Età compresa tra i 30 e i 65 anni
- Licenza della Scuola Media Inferiore per la Corte d'Assise
- Licenza della Scuola Media Superiore per la Corte d'Assise d'Appello
Cosa si ottiene
Iscrizione all'Albo dei Giudici Popolari, consentendo la designazione come giudice popolare presso la Corte d'Assise o la Corte d'Assise d'Appello.
Procedure legate all'esito
Una volta iscritti, i cittadini potranno essere designati dal Tribunale come giudici popolari nelle sessioni di giudizio della Corte d'Assise o della Corte d'Assise d'Appello. La permanenza nell'Albo è garantita fino alla cancellazione d'ufficio per perdita dei requisiti legali.
Tempi e scadenze
La richiesta di iscrizione può essere presentata dal 1 aprile al 31 luglio degli anni dispari. Il processo di iscrizione è immediato.
Accedi al servizio
contatta l'ufficio per maggiori informazioni:
Condizioni di servizio
Contatti
Documenti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Servizi
- Certificato di nascita per cittadini europei
- Certificati anagrafici
- Cimitero - Funerale
- Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà
-
Vedi altri 11
- Certificato Stato di Famiglia
- Carta d'Identità Elettronica (CIE)
- Autocertificazione
- Disposizioni Anticipate di Trattamento
- Iscrizione Albo Giudici Popolari
- Iscrizione albo scrutatori di seggio
- Iscrizione albo presidenti di seggio
- Registro delle Unioni Civili
- Inizio e cessazione Unione Civile
- Convivenza di fatto
- Cambio Residenza
-
Documenti
- Cambio Residenza
- Concessioni cimiteriali
- Documentazione Cimitero
- Il Servizio Tesoreria Comunale
-
Vedi altri 9
- Richiesta di costituzione di unione civile
- Modulo dichiarazione convivenza di fatto
- Modulo dichiarazione scioglimento convivenza di fatto
- Carta d'Identità Elettronica (CIE)
- Autocertificazione
- Dichiarazioni sostitutive di certificazioni
- Autocertificazione dello stato di famiglia
- Modello consegna DAT
- Accesso Civico