Dichiarazione IMU

  • Servizio attivo

Guida alla compilazione e presentazione della Dichiarazione IMU per immobili con riduzioni di imposta o situazioni particolari.


A chi è rivolto

Proprietari di immobili soggetti a riduzioni di imposta, immobili inagibili, di interesse storico, con riduzione dell'aliquota comunale, terreni agricoli, immobili in locazione finanziaria.

Descrizione

La dichiarazione deve essere presentata per gli immobili che godono di riduzioni di imposta (fabbricati inagibili, di interesse storico, immobili per cui il Comune ha deliberato la riduzione dell’aliquota e terreni agricoli).
E’ altresì necessaria se il Comune non può reperire le informazioni per verificare il corretto adempimento degli obblighi tributari, se l’immobile è oggetto di locazione finanziaria o se un terreno agricolo è diventato fabbricabile.
L’abitazione principale non richiede l’obbligo di dichiarazione.

Come fare

Segui attentamente i passaggi indicati di seguito per compilare correttamente e presentare la Dichiarazione IMU entro il termine stabilito.

Cosa serve

Prima di iniziare la compilazione, assicurati di avere a disposizione tutti i documenti relativi alla tua proprietà immobiliare e alle eventuali riduzioni di imposta applicabili.

  • Documenti di proprietà dell'immobile.
  • Eventuali certificati di inagibilità o di interesse storico.
  • Deliberazioni comunali relative alle riduzioni dell'aliquota IMU.
  • Documenti attestanti la locazione finanziaria, se applicabile.
  • Informazioni sulla trasformazione di terreni agricoli in edificabili.

Cosa si ottiene

Presentando correttamente la Dichiarazione IMU, otterrai la regolare registrazione della tua situazione fiscale immobiliare. In caso di riduzioni di imposta, beneficerai di tali agevolazioni.

Procedure legate all'esito

Una volta presentata la Dichiarazione IMU, potrebbero essere necessarie verifiche da parte del Comune. In caso di approvazione, verrà regolarizzata la tua situazione fiscale. In caso di richiesta di ulteriori informazioni o documenti, segui le indicazioni fornite dalle autorità fiscali locali per completare il processo.

Tempi e scadenze

Il decreto legge 8 aprile 2013, n. 85 (articolo 10, comma 4) ha modificato il comma 12 ter dell’articolo 13 del decreto legge n. 201 del 2011 convertito in legge n. 214 del 2011, prevedendo che la Dichiarazione IMU debba essere presentata entro fine giugno.

La dichiarazione IMU deve quindi essere presentata entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell’imposta.

Accedi al servizio

contatta l'ufficio per maggiori informazioni:

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Tributi

Piazza Giacomo Negri, 1, 27010 Siziano (PV)


Argomenti:

Pagina aggiornata il 31/07/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto