A chi è rivolto
Maggiorenni che necessitano di documentazione anagrafica relativa allo stato di famiglia.
Come fare
- Presentarsi personalmente: Recati allo sportello dell’Ufficio Anagrafe con un documento di identità.
- Compilare il modulo: Compila l’apposito modulo di richiesta della certificazione.
- Invio per posta: È possibile richiedere il certificato anche a mezzo posta. Invia una richiesta firmata, motivata e corredata dalla fotocopia del documento di identità, insieme a una busta pre-affrancata per la spedizione.
Cosa serve
Per ottenere il Certificato di Stato di Famiglia, assicurati di avere un documento di identità valido e di seguire una delle procedure indicate di seguito.
- Documento di identità valido.
- Modulo di richiesta compilato.
- Fotocopia del documento di identità (se la richiesta è effettuata per posta).
- Busta pre-affrancata per la spedizione (se la richiesta è effettuata per posta).
Cosa si ottiene
Certificato di Stato di Famiglia.
Procedure legate all'esito
- Se il certificato è richiesto per scopi ufficiali o presso pubbliche amministrazioni, potrebbe essere necessario sostituirlo con un'autocertificazione.
- L'esenzione dalla marca da bollo è applicabile solo in casi specifici previsti dalla legge.
- La validità del certificato è di 6 mesi, dopodiché potrebbe essere necessario richiederne uno aggiornato.
Tempi e scadenze
Immediato.
Accedi al servizio
contatta l'ufficio per maggiori informazioni:
Uffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di
scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Documenti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Servizi
- Certificato di nascita per cittadini europei
- Certificati anagrafici
- Cimitero - Funerale
- Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà
-
Vedi altri 11
- Certificato Stato di Famiglia
- Carta d'Identità Elettronica (CIE)
- Autocertificazione
- Disposizioni Anticipate di Trattamento
- Iscrizione Albo Giudici Popolari
- Iscrizione albo scrutatori di seggio
- Iscrizione albo presidenti di seggio
- Registro delle Unioni Civili
- Inizio e cessazione Unione Civile
- Convivenza di fatto
- Cambio Residenza
-
Documenti
- Cambio Residenza
- Concessioni cimiteriali
- Documentazione Cimitero
- Il Servizio Tesoreria Comunale
-
Vedi altri 9
- Richiesta di costituzione di unione civile
- Modulo dichiarazione convivenza di fatto
- Modulo dichiarazione scioglimento convivenza di fatto
- Carta d'Identità Elettronica (CIE)
- Autocertificazione
- Dichiarazioni sostitutive di certificazioni
- Autocertificazione dello stato di famiglia
- Modello consegna DAT
- Accesso Civico