Autorizzazione Occupazione Suolo Pubblico Permanente

  • Servizio attivo

Servizio relativo all'Autorizzazione Occupazione Suolo Pubblico Permanente


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a chiunque abbia necessità di occupare temporaneamente il suolo pubblico comunale. Nel caso di persone giuridiche, la richiesta deve essere sottoscritta dal rappresentante legale o suo delegato

Descrizione

Per occupazione di suolo pubblico permanente si intende ogni occupazione diretta di strade, aree e spazi soprastanti e sottostanti che appartengono al demanio o al patrimonio indisponibile del comune, realizzate con impianti o manufatti di carattere stabile. Chiunque non abbia fatto richiesta, non può occupare il suolo pubblico senza preventiva concessione del Comune, per tutela della sicurezza pubblica e dell’ambiente urbano. Il Comune per comprovati motivi di interesse pubblico o se l’occupazione di quella parte di suolo pubblico va in contrasto con disposizioni o leggi vigenti, può negare il permesso di occupazione. Il suolo pubblico non può essere utilizzato per fini diversi da quello per il quale è stato richiesto, rispettando le modalità e le condizioni concesse, e ne deve essere mantenuto il decoro e la pulizia. Verrà considerata abusiva ogni occupazione di suolo pubblico che superi i tempi o lo spazio concesso, o quella per la quale non è stata rilasciata alcuna autorizzazione.

Come fare

Collegarsi al sito www.comune.siziano.pv.it dalla home page accedere nell’area “SPORTELLO CIVICO” entrare nell’area “SPORTELLI” selezionare l’area OCCUPAZIONE SUOLO PUBBLICO.

Cosa serve

Per attivare il servizio è necessario:

  • seguire le indicazioni contenute nel FORM on-line allegando altresì i documenti richiesti per le rispettive pratiche. Non sarà necessario compilare moduli cartacei.

Cosa si ottiene

Dopo essersi accreditati accedendo con SPID (identità digitale) ed aver compilato i campi richiesta, il sistema elaborerà un’istanza che sarà inoltrata all’ufficio protocollo. A completamento della pratica il richiedente sarà contattato dall’ufficio competente al rilascio del titolo autorizzativo o in caso contrario per richieste di integrazione e/o diniego.

Procedure legate all'esito

Al termine dell’istruttoria l’utente sarà contattato dall’ufficio competente

Tempi e scadenze

Il rilascio avviene entro 30 giorni dalla richiesta

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti


Argomenti:

Pagina aggiornata il 23/05/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto