Autocertificazione
-
Servizio attivo
Una panoramica dettagliata sull'autocertificazione, un documento sostitutivo dei certificati, che permette agli interessati di dichiarare autonomamente determinate informazioni senza necessità di certificati ufficiali.
A chi è rivolto
Cittadini italiani maggiorenni, cittadini dell'Unione Europea maggiorenni, cittadini extracomunitari maggiorenni regolarmente soggiornanti in Italia.
Come fare
- Scrivere su un foglio di carta semplice la dichiarazione dell'informazione che si desidera autocertificare.
- Firmare la dichiarazione.
- Allegare la fotocopia di un documento di identità.
Cosa serve
Per completare l'autocertificazione, è necessario dichiarare informazioni specifiche in diversi ambiti. Di seguito sono elencati gli elementi che è possibile autocertificare.
- Residenza
- Stato di famiglia
- Cittadinanza
- Data e luogo di nascita
- Godimento dei diritti civili e politici
- Stato civile (celibe, ecc.)
- Esistenza in vita
- Nascita del figlio
- Decesso del coniuge, dell'ascendente e del discendente
- Posizione agli effetti degli obblighi militari
- Iscrizione in albi o elenchi tenuti dalla Pubblica Amministrazione
- Titolo di studio o qualifica professionale
- Esami sostenuti
- Situazione reddituale o economica
- Assolvimento di specifici obblighi contributivi
- Possesso della partita IVA
- Stato di disoccupazione
- Qualità di pensionato e categoria di pensione
- Qualità di studente
- Iscrizione presso associazioni o formazioni sociali
- Assenza di condanne penali e di provvedimenti legali
Cosa si ottiene
Un documento di autocertificazione valido per 6 mesi, sostitutivo di certificati ufficiali, accettato da Pubblica Amministrazione e gestori di pubblici servizi.
Procedure legate all'esito
L'autocertificazione è esente da diritti di segreteria e marca da bollo, quindi totalmente gratuita. È importante verificare periodicamente la validità del documento, rinnovandolo se necessario. In caso di richieste di documentazione non autocertificabile, è possibile dover ricorrere a certificati ufficiali specifici.
Tempi e scadenze
Immediato.
Accedi al servizio
contatta l'ufficio per maggiori informazioni:
Uffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Documenti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Servizi
- Accesso Civico
- Richiesta sepoltura defunto
- Certificato di nascita per cittadini europei
- Certificati anagrafici
-
Vedi altri 16
- Anagrafe Canina - Felina
- Cimitero - Funerale
- Assegno nucleo familiare
- Assegno di maternità
- Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà
- Certificato Stato di Famiglia
- Carta d'Identità Elettronica (CIE)
- Autocertificazione
- Disposizioni Anticipate di Trattamento
- Iscrizione Albo Giudici Popolari
- Iscrizione albo scrutatori di seggio
- Iscrizione albo presidenti di seggio
- Registro delle Unioni Civili
- Inizio e cessazione Unione Civile
- Convivenza di fatto
- Cambio Residenza
-
Notizie
- Avviso di raccolta firme dichiarazione di presentazione lista "Pace terra dignità" per le elezioni europee del 08/09 giugno 2024
- Proroga bando servizio civile universale
- Partecipazione e cordoglio per lutto dell'ex amministratore comunale Pieralberto navoni
- Avviso chiusura uffici comunali sabato 3 giugno 2023 Pubblicato il 29 maggio 2023 • C