Sportello di orientamento per la popolazione straniera
L’Ambito Territoriale Alto e Basso Pavese garantisce la presenza di uno sportello di orientamento per la popolazione straniera che offre ai cittadini una consulenza specializzata per il disbrigo delle diverse pratiche burocratiche presentate dagli utenti e inerenti il tema dell’immigrazioni, quali, ad esempio, quelle per il rilascio/rinnovo/aggiornamento duplicato del permesso/carta di soggiorno, per il ricongiungimento familiare e altro.
Relativamente al Comune di Siziano l’apertura dello sportello è prevista il giovedì dalle 15.00 alle 17.00 c/o Centro Servizi – Via Stazione n.1 nelle date indicate nel calendario allegato.
Per fissare un appuntamento presso lo sportello è possibile contattare la seguente mail: sportelli@finisterraepv.it oppure telefonare al numero: 37830241795.
Per consultare il calendario clicca qui
Sportello Immigrazione
Lo sportello offre alla cittadinanza una consulenza per pratiche di ricongiungimento familiare, permesso e carta di soggiorno ed altre esigenze della popolazione straniera. La realizzazione è affidata alla Cooperativa Sociale Finis Terrae di Pavia, specializzata nel settore.
Per accedere al servizio è possibile inviare una mail all’indirizzo sportello.stranieri.pv@gmail.com o chiamare il numero 3783021795 per prenotare un appuntamento negli orari indicati nel calendario allegato, presso i luoghi dedicati dei Comuni in cui si svolge lo sportello. L’accesso allo sportello è gratuito.
Per consultare il calendario clicca qui
Mediazione Culturale e Facilitazione Linguistica per gli Alunni Stranieri
L’inserimento e l’integrazione dei minori stranieri avviene principalmente attraverso la scuola , che è per i bambini e ragazzi lo spazio più ampio e diversificato di socializzazione. La scuola e i servizi educativi in Italia sono diventati un vero spazio dell’incontro e dello scambio interculturali, visto la presenza sempre più consistente dei minori stranieri. La Mediazione Linguistica e Culturale fa chiarezza su: momenti di disorientamento e di incomprensione che possono riguardare stili di apprendimento, di interazione e relazione, stili di comunicazione e di uso del linguaggio; su momenti di trasmissione di informazione riguardo il funzionamento delle strutture scolastiche e informazioni chiarificatrici per l’inserimento del bambino straniero inoltre fornisce alla famiglia dell’alunno informazioni sul sistema scolastico ed educativo nel paese d’arrivo.
Affiancato da un mediatore l’alunno neo-arrivato fa i primi passi nell’apprendimento della lingua italiana, inizialmente come idioma della comunicazione quotidiana cioè in un registro linguistico a lui utile per comunicare bisogni, capire e farsi capire, esprimere stati d’animo, ricevere ed offrire desideri e bisogni per poi passare al lavoro, sia di pianificazione che di applicazione, nell’apprendimento delle discipline scolastiche. Il mediatore Linguistico Culturale svolge attività di intercultura anche interagendo con gli alunni e le famiglie straniere spiegando loro gli aspetti culturali, le diversità nella mentalità, le caratteristiche e le modalità della nuova realtà italiana. Sottolineando sempre il ruolo delle istituzioni scolastiche, punto di snodo privilegiato per l’acquisizione di atteggiamenti e relazioni interculturali non solo di studenti e insegnanti ma anche del tessuto sociale in cui le scuole operano.
Il Servizio viene attivato direttamente dalle scuole; la realizzazione è affidata alla Cooperativa Sociale Finis Terrae di Pavia, specializzata nel settore.
Il servizio è gratuito.
Pagina aggiornata il 15/10/2025